Aggiornamento Windows 10 2004: tutte le novità

Inizialmente chiamato “Windows 10 20H1”, è finalmente stato rilasciato da casa Microsoft l’aggiornamento più atteso dell’anno.

Mentre gli aggiornamenti autunnali sono perlopiù feature update composti da piccole migliorie e poche nuove funzionalità, quelli primaverili sono generalmente molto più articolati e sostanziosi.
Ecco, quindi, le principali novità in arrivo con la nuova versione.

Migliore gestione degli aggiornamenti

A partire dalla versione 2004, sarà possibile scegliere se installare o meno gli aggiornamenti opzionali e quelli dei driver. Microsoft, infatti, ha deciso di lasciare la possibilità ai singoli produttori di hardware di decidere se gli aggiornamenti dei driver saranno da ritenersi obbligatori o opzionali (e quindi da installare manualmente).
Sarà possibile, inoltre, decidere di limitare la banda di rete da destinare a Windows Update inserendo un valore in Mbps.

Ripristino del PC con download da cloud

Una nuova e importante funzionalità che verrà introdotta sarà la reimpostazione del sistema operativo via cloud.
Basterà digitare Reimposta il PC nella barra di ricerca e scegliere Inizia: seguendo i vari passaggi, sarà poi possibile scegliere il Download da cloud, sarà così possibile scaricare l’ultima versione del sistema operativo direttamente dai server Microsoft.

Il nuovo ripristino con il download da cloud

Un nuovo sottosistema Windows per Linux

Tra le novità più importanti troviamo un nuovo sottosistema Windows per Linux (WSL 2) che utilizza un vero e proprio kernel Linux: avremo a disposizione, quindi, un sistema isolato mediante hypervisor Hyper-V.

Sempre meno password

La nuova versione di Windows 10 aggiunge una nuova opzione nella sezione Account delle impostazioni, che promuove la possibilità di accedere con un PIN o con Windows Hello usando lo sblocco mediante riconoscimento delle impronte digitali, rilevamento del volto o inserimento di una chiavetta preconfigurata.

Ripristino delle applicazioni della sessione precedente

È già presente (nella finestra Opzioni risparmio energia) la casella Avvio rapido che provvede a ripristinare le applicazioni e i programmi dopo uno spegnimento del sistema.
Mantenendo la stessa funzionalità, con il nuovo aggiornamento Microsoft intende rendere più facilmente accessibile l’opzione che permette di attivare o meno il ripristino automatico delle applicazioni: da ora sarà possibile accedervi semplicemente cercando Opzioni di accesso nella barra di ricerca.

Supporto per le telecamere IP ONVIF

Con il nuovo aggiornamento basterà digitare Impostazioni dei dispositivi Bluetooth e di altro tipo nella barra di ricerca per riconoscere e configurare qualunque telecamera IP dotata di supporto ONVIF Profile S che sia collegata alla rete locale.

La ricerca di Windows 10 ora rileva eccessivi utilizzi dei dischi

Microsoft ha introdotto un nuovo algoritmo che mira a rilevare l’utilizzo eccessivo del disco e a migliorare l’attività svolta dai servizi di indicizzazione.
L’obiettivo è risolvere o comunque migliorare alcuni problemi di performance dei dispositivi.

Al momento non è ancora disponibile l’aggiornamento automatico su tutti i dispositivi: gli sviluppatori di Microsoft stanno ancora controllando tutte le combinazioni hardware-software per assicurarsi che non si presentino problemi di incompatibilità.
Per controllare se il vostro dispositivo è compatibile con la nuova versione di Windows, basta andare in Start ➡️ Impostazioni ➡️ Aggiornamento e sicurezza.
Anche se la compatibilità del vostro computer non fosse verificata, è comunque possibile forzare l’aggiornamento alla versione 2004: basterà, infatti, scaricare l’Assistente all’aggiornamento di Windows 10 facendo clic su “Aggiorna”.

Speriamo che questa nuova versione di Windows vi piaccia e, nel caso doveste avere qualche problema, vi invitiamo a contattarci!

Windows 10 1909 in arrivo: ecco le novità

Annunciato nei mesi scorsi da Microsoft, sta per arrivare la versione 1909 di Windows 10: il gruppo di Redmond è tornato a parlarne circa una settimana fa, fornendo qualche dettaglio in più sulle pagine del blog ufficiale. Sembra essere poco più di un “Service Pack”, tant’è che verrà installato nei nostri dispositivi come un qualsiasi aggiornamento cumulativo.

È così che Microsoft ha declassato Windows 10 19H2 ad un aggiornamento molto più piccolo, che avrà molto in comune con l’attuale versione del sistema operativo e che punterà per lo più a migliorare la user experience.

Il fatto che i più lo ritengano un aggiornamento “minore”, però, non vuol dire che non apporti significative correzioni. Numerosi sono i miglioramenti apportati alle notifiche in Windows 10, per fare un esempio: sarà più semplice accedere alle impostazioni attraverso un nuovo link su Action Center (manage notifications). Sarà inoltre possibile modificare le impostazioni delle notifiche per app attraverso un nuovo tasto sulla notifica vera e propria. A cambiare sarà anche la pagina di visualizzazione delle stesse, con alcune novità grafiche che renderanno più semplice la scelta dello stile dei banner. Sarà poi possibile disattivare o attivare tutte le notifiche del sistema operativo.

Anche all’interfaccia utente è stato apportato un bel miglioramento, come nel menu Calendario del system tray, dov’è stata aggiunta la possibilità di creare eventi e appuntamenti senza dover aprire l’app Calendario. Sarà tutto personalizzabile, dal nome al luogo, data, orario ed etichetta.

Esplora risorse ora implementerà una barra di ricerca più avanzata (basata su Windows Search), integrando anche One Drive nei risultati.

Un’altra miglioria molto interessante riguarda la possibilità di attivare assistenti vocali di terze parti (purchè compatibili con il sistema operativo) come Alexa o Google Assistant, per esempio.

Fra gli upgrade meno visibili, ma ugualmente consistenti, troviamo anche l’allungamento della durata della batteria per alcuni dispositivi e un perfezionamento del servizio di assistenza.

È già disponibile in anteprima per i partecipanti di Windows Insider, ma ancora non si sa una data certa per il lancio al pubblico della nuova versione. Sicuramente Microsoft tenderà a tardare leggermente rispetto alla tabella di marcia: dovremo, infatti, attendere la seconda metà di novembre per ricevere la notifica di Windows Update.

Direttamente dal 95, tornano i PowerToys

Durante la conferenza Build 2019 è stato annunciato il ritorno degli omonimi tool firmati Microsoft. Ma chi di voi se li ricorda?

Chi già smanettava con il PC ai tempi di Windows 95 e XP se li ricorderà sicuramente: si trattava di una serie di utility che permettevano di personalizzare l’interfaccia utente secondo le proprie esigenze.

Dopo tanti anni di attesa finalmente sono stati rilasciati i PowerToys per Windows 10, le prime due utility sono già disponibili per il download.

La prima, denominata “Windows Key Shortcut Guide”, si attiva semplicemente tenendo premuto il tasto Windows e visualizzerà una guida con tutte le scorciatoie della tastiera. Le shortcut in questione sono sempre state disponibili, ma la Windows Key Shortcut Guide fornisce un modo più semplice per scoprirle senza andare a cercarle su internet.

La seconda si chiama “FancyZones” e non è altro che un gestore delle finestre, che permette di organizzarle secondo un layout predefinito o personalizzato. Ora sarà possibile passare da un’applicazione all’altra senza né ricorrere ai tasti ALT+TAB né usare la barra delle applicazioni.
Per avviare FancyZones è necessario fare doppio click nell’icona dei PowerToys (nell’area delle notifiche) ed abilitare la relativa utility.

I “nuovi” tool si scaricano da GitHub e si installano eseguendo il pacchetto “PowerToysSetup.msi”, ma le novità non si fermano qui, Microsoft ha annunciato che a breve saranno disponibili per il download molte altre utility.

Windows 7 fine del supporto

Sono passati 10 anni dal rilascio ufficiale di uno dei sistemi operativi più stabili di Microsoft ed è arrivato il momento di mandarlo in pensione. Già da aprile gli utenti che utilizzano ancora 7 sono stati informati mezzo pop up, che il supporto cesserà con l’anno nuovo e di pensare alla migrazione a sistemi più aggiornati.

Cominciamo tranquillizzando gli utilizzatori di 7 ricordando che il sistema operativo continuerà a funzionare anche dopo la fine del supporto quindi non preoccupatevi, i vostri computer non si autodistruggeranno con l’anno nuovo, quello che verrà a mancare è il supporto di Microsoft al sistema operativo, quindi niente più aggiornamenti automatici e di sicurezza. Vi troverete quindi con un computer funzionante ma non aggiornato e questo non è di sicuro una buona notizia ma ci si può convivere.

Se per i clienti privati il mantenimento di sistemi non aggiornati, anche se altamente sconsigliato, è comunque gestibile basta ricordarsi di avere un buon antivirus sempre aggiornato, per il reparto lavorativo le cose cambiano. Un sistema non più aggiornato e aggiornabile non è in linea con le direttive GDPR e questo vi espone, oltre che agli attacchi informatici, a sanzioni importanti per la vostra azienda.

Altro punto da non sottovalutare è quello della compatibilità, dal momento in cui Microsoft non garantirà gli aggiornamenti del sistema operativo i produttori di hardware e software cominceranno a dismettere la compatibilità per le nuove periferiche e per i nuovi programmi messi in commercio.

Cosa fare? La risposta è semplice, procedere con l’upgrade a Windows 10. Se il vostro computer non è troppo vecchio Windows 10 funzionerà anche su computer un po’ datate, se invece avete già pensato di cambiare il vostro device ora avete la scusa giusta per farlo!!!

Per qualsiasi approfondimento il nostro staff è a disposizione per aiutarvi a fare la scelta migliore per le vostre esigenze!

Tablet o Notebook?

Sta arrivando il Natale e l’informatica la fa sempre da padrone nei regali più richiesti.
Molti mi chiedono se per le loro esigenze è meglio un tablet o un computer portatile, purtroppo la risposta non è così banale e bisogna ragionare sui pro e contro di ogni dispositivo e, cosa fondamentale, avere ben chiaro il tipo di utilizzo che uno vuole farne.

Tablet pro e contro
Pro
Lo puoi, quasi sempre, portare con te
I tablet hanno dimensioni ridotte se paragonati ad un portatile, in media il display da 10 pollici ed esistono anche versioni più piccole da 6 o 7 pollici, risulta quindi facile metterli in una borsa senza portar via troppo spazio.
Durata batteria
Un tablet mediamente riesce a fare fino a 8 ore di utilizzo massivo e quindi con un utilizzo normale potete dimenticarvi di ricaricarlo anche per qualche giorno, inoltre avendo alimentatori simili ai cellulari potete avere energia extra utilizzando una Power Bank.
Interfaccia intuitiva
I tablet utilizzano lo stesso sistema operativo del vostro cellulare, sia esso Android, IOS o Windows, risulta quindi molto intuitivo l’utilizzo perché di fatto è come utilizzare un cellulare e il software dedicato nasce per l’utilizzo touch quindi non avete bisogno di tastiera o mouse per utilizzarlo.

Contro
Software limitato
I software a disposizione sono quelli messi a disposizione dagli store del sistema operativo quindi Playstore per Android, Appstore per IOS e Store per Microsoft, quindi salvo che non scegliate versioni di tablet studiate per ambienti lavorativo scordatevi di installare tutti i programmi che avete sul vostro computer di casa.
Utilizzo limitato delle periferiche
Chiavette, stampanti, scanner, tavolette grafiche e quasi tutte le periferiche usb non funzionano sui tablet salvo che non siano state progettate per tale scopo (anche perché sono pochi i tablet con la porta usb), quindi se volete stamparvi un documento o avete una stampante con funzionalità apposita di stampa da tablet non potete farlo. In commercio esistono un sacco di adattatori per far funzionare le più disparate periferiche sui tablet ma non me la sento di consigliare un tablet se si parte già con l’idea di dover collegare chiavette, proiettori, scanner o quant’altro.
Potenza e spazio limitato
Un tablet è poco più di un cellulare a livello di potenza, quindi se volete fare grafica o pensate di utilizzarlo per archiviare foto e video resterete delusi delle prestazioni.

Notebook pro e contro
Pro
Potenza e spazio a volontà
Esistono in commercio portatili con potenza di calcolo e spazio di archiviazione degni di computer di fascia alta, quindi se volete utilizzarlo per fare editing, gaming o archiviazione non avrete nessun problema
Software e volontà
Di fatto un notebook è un computer a tutti gli effetti quindi non avrete problemi ad installare qualsiasi software, dal pacchetto Office o Adobe ai giochi di ultima generazione, inoltre non si è vincolati all’utilizzo dello store per installare i programmi e quindi si possono utilizzare software terze parti senza problemi
Comodità di utilizzo
Le dimensioni del display, la tastiera e il mouse fisico ti permettono di avere un confort di utilizzo che nei tablet non si riescono ad avere.
Tutte le periferiche che vuoi
Grazie alle varie uscite ed entrate potete collegare chiavette usb, display esterni, scanner, stampanti e quant’altro necessitate senza problemi.

Contro
Ingombro
Anche se si chiama portatile non è pensabile portarlo sempre con voi, i notebook in commercio pesano dai 2 ai 3 kg e hanno un ingombro che necessita di un a borsa dedicata quindi se volete portarvelo in vacanza vi occuperà un po’ di spazio nel bagaglio a mano.
Durata batteria
La durata della batteria, anche se con l’avvento dei dischi SSD di nuova generazione è stata migliorata, è limitata ad un utilizzo massivo di qualche ora quindi nella migliore delle ipotesi dovete ricaricarlo giornalmente.
Bassa intuitività
Un notebook resta sempre un computer, quindi l’intuitività che avete negli smartphone non è pensabile di averla sui portatili, se siete a crudo di tutta l’informatica tradizionale dovete mettervi ad imparare come utilizzarlo.

Per concludere, se il vostro utilizzo è la navigazione, posta elettronica  e poco più il tablet è il dispositivo che fa per voi, se invece volete qualcosa di più è meglio orientarsi su un computer portatile.

Se avete altri dubbi non esitate a contattarci, sapremo darvi tutte le risposte!

Apri WhatsApp
1
Contattaci su Whatsapp 💬
Ciao!👋
Come possiamo aiutarti?