🚀 Le migliori alternative ad Outlook nel 2023

Microsoft Outlook è uno dei client di posta elettronica più famosi e utilizzati al mondo, soprattutto in ambito professionale e aziendale.
Tuttavia, non tutti sono soddisfatti delle sue funzionalità o del suo costo 😕, e molti utenti cercano alternative valide per gestire la propria posta elettronica.

In questo articolo, esploreremo 6 alternative ad Outlook che meritano la tua attenzione: preparati a scoprire nuovi orizzonti nel mondo della posta elettronica! 🌍💌

1️⃣ Mozilla Thunderbird

Thunderbird è un client di posta elettronica open-source e gratuito sviluppato da Mozilla, la stessa azienda dietro al popolare browser Firefox.

Caratteristiche principali

  • Open-source e gratuito
  • Vasta gamma di estensioni e add-on
  • Interfaccia personalizzabile
  • Gestione di più account email

Prezzo 💸

Gratuito! 🤑 L’avevamo già detto per caso?

2️⃣ Zoho Mail

Zoho Mail è un client di posta elettronica pensato per le aziende, che offre una suite di strumenti di collaborazione e integrazione con altre app Zoho.

Caratteristiche principali

  • Suite di strumenti di collaborazione
  • Integrazione con altre app Zoho
  • Nessuna pubblicità
  • Piani gratuiti e a pagamento disponibili

Prezzo 💸

A partire da €0,90 al mese per utente.

3️⃣ ProtonMail

ProtonMail è un servizio di posta elettronica sicuro e crittografato, ideale per chi è particolarmente attento alla privacy e alla sicurezza delle proprie comunicazioni.

Caratteristiche principali

  • Crittografia end-to-end
  • Server in Svizzera
  • Interfaccia semplice e intuitiva
  • Piani gratuiti e a pagamento disponibili

Prezzo 💸

Gratuito con limitazioni, le opzioni a pagamento partono da €3,99 al mese.

4️⃣ Mailbird

Mailbird è un client di posta elettronica gratuito e accattivante per Windows, con la possibilità di integrarsi con numerosi servizi di terze parti.

Caratteristiche principali

  • Design moderno e accattivante
  • Integrazione con servizi di terze parti
  • Funzioni di snooze e ricerca avanzata

Prezzo 💸

A partire da €2,28 al mese per utente, fatturato annualmente.

5️⃣ eM Client

eM Client offre un’esperienza di posta elettronica completa e gratuita, con funzionalità avanzate come la gestione di più account, calendario, contatti e integrazione con servizi di cloud storage.

Caratteristiche principali

  • Gestione di più account email
  • Calendario e contatti integrati
  • Supporto per chat IM e videochiamate
  • Piani gratuiti e a pagamento disponibili

Prezzo 💸

Gratuito per l’uso personale (con limitazione a 2 account email), mentre le versioni Pro sono a partire da €39,95 una tantum.

6️⃣ Blue Mail

Blue Mail è un client di posta elettronica multipiattaforma e gratuito, con supporto per la gestione di più account, notifiche intelligenti e personalizzazione avanzata.

Caratteristiche principali

  • Supporto per la gestione di più account email
  • Notifiche intelligenti
  • Personalizzazione avanzata
  • Disponibile per Windows, macOS, Android e iOS

Prezzo 💸

Gratuito con alcune limitazioni, le versioni a pagamento partono da €5,00 al mese per utente.

Esistono molte alternative ad Outlook che offrono funzionalità diverse e adatte a vari tipi di utenti. Speriamo che queste opzioni ti aiutino a trovare il client di posta elettronica perfetto per le tue esigenze! 😃
Ricorda che, alla fine, la scelta migliore dipenderà dalle tue preferenze personali e dalle caratteristiche che ritieni più importanti. 😉

Come inserire una firma personalizzata in Outlook

In questo articolo vi spiegheremo in pochi passi come inserire una firma nelle mail con Microsoft Outlook. Di seguito useremo la versione 2016 ma può essere tranquillamente utilizzata anche quella in versioni precedenti.

Per prima cosa aprite Outlook e selezionate il menu “File”.

Dal menu a tendina che si aprirà selezionate la voce “Opzioni”.

Ora spostatevi sulla voce “Posta” e fate un click sul tasto “Firme…”.

Si aprirà una schermata dove potrete creare tutte le firme che desiderate. Fate un click su “Nuova”.

Inserite il nome che desiderate dare alla vostra firma.

Arrivati a questo punto vi basterà scrivere il contenuto della firma nell’apposito spazio. Una volta inseriti tutti i dati fate click sul tasto “Salva” e la vostra firma è creata.

Ora non resta che scegliere come utilizzarla; dal menù a tendina potete selezionare l’account con cui usare la firma e il metodo di inserimento. Potete inoltre scegliere se utilizzare la firma su tutti i nuovi messaggi e anche su tutte le risposte. Se invece impostate su “nessuna”, la firma può essere richiamata manualmente quando comporrete una nuova mail. Una volta ultimata questa operazione fate un click su “OK” per tornare ad Outlook.

Se desiderate richiamare una firma specifica mentre state scrivendo una nuova mail vi basterà cliccare sul menù “Inserisci” e successivamente, sul tasto “Firma”, vi comparirà un menù a tendina dal quale potrete scegliere la firma da utilizzare.

Speriamo di esservi stati utili.

Alla prossima guida.

Apri WhatsApp
1
Contattaci su Whatsapp 💬
Ciao!👋
Come possiamo aiutarti?